martedì 24 settembre 2013

Prima ricetta...PIZZA!!!

A chi non piace la Pizza!!!

In questa ricetta vi farò vedere come fare l'impasto, ideale anche per pane e focaccie!!!

Le dosi sono per una teglia, ma voi potete aumentare in base alle vostre esigenze.

350gr di acqua tiepida
20gr di olio extra vergine d'oliva
10gr di zucchero (1 cucchiaino)
15 gr di lievito di birra 
600gr di farina ( io uso metà 00 e metà manitoba)
10gr di sale


ESECUZIONE:

Versate nel boccale tutti gli ingredienti usando la bilancia, in questo ordine: acqua, olio, zucchero, lievito, farina e sale,


Imapastare 2min/boccale chiuso/ spiga.

Togliete l'impasto dal boccale e lasciatelo lievitare per 1ora. Se volete un impasto più morbido e più digeribile prolungate la lievitazione a 2-3ore. 



Se volete potete fare la versione con il latte, che rende l'impasto più morbido, mettendo 180gr di acqua 100gr di latte 1 cubetto intero di lievito e 500 gr di farina il resto rimane uguale. 

TRUCCHETTO
 Per risparmiare tempo nel pulire il boccale, versateci dentro un pò d'acqua  30sec vel 6/7 lo sporco si staccherà sopratutto dalle lame e sarà più facile pulirlo. Ah il boccale potete metterlo tranquillamente in lavastoviglie. 



Le funzioni di Bimby (dal libro Io e il mio Bimby)

Pulsanti:
1 Accensione/ Spegnimento
2 Timer
3 Bilancia
4 Coperchio Aperto
5 Coperchio Chiuso
6 Velocità Soft (modalità di Rimescolamento delicato)
7 Velocità da 1 a 10
8 Pulsante turbo
9 Temperatura da 37° a 100°
10 Modalità impasto (SPIGA)
11 Modalità antiorario





Funzionamento Pulsanti

Le velocità da 1 a 3 servono per il rimescolamento, da delicato a moderato
Da 4 a 10 (TURBO) per frullare o omogenizzare.

La velocità SOFT e la modalità ANTIORARIA per preparazioni delicate

Il pulsante TURBO serve per tritare grossolanamente un abbondante quantità di ingredienti

Modalità SPIGA è necessario che la manopola sia posizionata sul simbolo coperchio chiuso e iniziare a impastare.

Modalità BILANCIA funziona da 5kg fino a 6kg, pesabili in 3 volte da massimo 2kg

Infine la TEMPERATURA occorre prima impostare il tempo di cottura
Partono da 37° (ideale per fondere il cioccolato) per arrivare alla temperatura Varoma i led colorati partono dal colore verde fino ad arrivare al colore rosso.

Storia del Bimby

Bimby prodotto Vorwerk folletto nato negli anni '70 a oggi è un prodotto molto in voga e ricercato nella case italiane.

Negli anni si è evoluto è iniziato con VM220: 
due velocità per frullare, sminuzzare e una modalità di cottura consentendo di preparare in casa, in tempo ridotto e senza dispendio di energie, pappe per i bimbi, sughi, salse, marmellate, frullati e succhi di frutta e molto altro.

Una curiosità...L'azienda ideatrice ha dato il nome Bimby in onore dei membri più importante della famiglia i bambini, proprio perchè si ha la possibilità di preparare le pappe. Nel resto del mondo si chiama Thermomix. 

Nell'81 nasce il TM330 dove viene introdotto il cestello che da la possibilità di cuocere cibi, senza sminuzzarli, come ad esempio riso e carne. 

Nel '95 nasce il TM21 viene introdotto un cuore tecnologico come la bilancia per pesare, la velocità Spiga per impastare, la farfalla per montare, il Varoma per cuocere a vapore qualsiasi cibo come verdure, pesce, carne...

Arriviamo a oggi con il TM31:
Nato nel 2004 il design è nuovo e più moderno. Ha una linea sobria elegante e versatile. In poco spazio è raccolta tutta la potenza tecnologica: il Bimby ,infatti, è l'unico robot da cucina al mondo che in un solo boccale grattugia, trita, macina, polverizza, emulsiona, monta, manteca, impasta, e sopratutto cuoce da 37° a 100° e ha la possibilità di  cuocere  a vapore grazie al Varoma che viene riprogettato rendendolo più moderno. 

Nel Bimby ogni esigenza trova risposta...da una cucina dietetica, vegetariana, per celiaci, macrobiotica, e per intolleranze. 

Dopo questo breve riassunto sulla storia del Bimby possiamo iniziare...

lunedì 23 settembre 2013


Ecco a voi le mie ricette facili, gustose da fare e da mangiare, preparate con il bimby. 
In questo blog vi farò vedere passo dopo passo i procedimenti facili facili da poter rifare a casa vostra. 
Potrete commentare anche voi con consigli, ricette nuove da condividere con tutti. 


Seguitemi e non dimenticate....

La Cucina è Fantasia!!!